L’ultimo capolavoro
Nel 1969 il Ministro degli esteri Pietro Nenni affida l’Ambasciata italiana a Brasilia a Pier Luigi Nervi, il progettista italiano più famoso nel mondo.
L’edificio è una sintesi tra architettura e ingegneria in cui si ritrovano tutte le sue invenzioni costruttive, maturate nella straordinaria carriera.
Un palazzo moderno
L’edificio è un volume definito, risolto e leggibile nella sua interezza. Una forma compiuta, a doppia simmetria, né iterabile né modificabile. Come un palazzo rinascimentale, reso moderno attraverso l’energia strutturale del cemento armato e l’espressività della sua faccia a vista.